Cos’è l’Erisimo?

L’Erisimo - nota nel linguaggio comune anche come erba cornacchia o erba dei cantanti - è una pianta della famiglia delle Brassicaceae, molto comune in Africa ed Europa. L’Erisimo ha delle proprietà benefiche per le prime vie respiratorie, che la rendono un rimedio naturale ideale per i disturbi della voce e dell’apparato respiratorio.

L’Erisimo può essere utile per un’azione emolliente e lenitiva della mucosa orofaringea e per ripristinare il corretto tono della voce.

Cenni storici sull’Erisimo

Il nome comune “erba dei cantanti” deriva dalla lingua greca, in quanto la parola Erisimo deriva dai termini "eruo" (io salvo) e "oimos" (il canto), con un chiaro riferimento alle proprietà benefiche dell’Erisimo per la voce, utile per chi la utilizza per lavoro, come cantanti, attori e conferenzieri.

Sebbene le proprietà siano note fin dall’antichità e questa pianta sia da sempre stata utilizzata da attori e cantanti per alleviare i disagi legati alla voce, oggi ancora non è particolarmente nota come rimedio.

In questo articolo esploreremo tutte le proprietà e le caratteristiche di questa pianta, al fine di riscoprire l’Erisimo come un prezioso alleato nella stagione autunno-inverno (e non solo). 

Erisimo: proprietà e benefici

Le foglie e le sommità fiorite dell’Erisimo sono in grado di svolgere importanti attività:

  • emolliente;
  • lenitiva;
  • ripristino del tono di voce.

Sanagol® ha sviluppato la prima linea completa per il benessere delle vie respiratorie, realizzando degli integratori alimentari naturali a base di Erisimo: scopriamo nei prossimi paragrafi quando e come assumere gli estratti di questa pianta!

A cosa serve l'Erisimo

La pianta di Erisimo, comunemente conosciuta anche come erba dei cantori, viene utilizzata in caso di fastidi alla gola o alterazioni della voce. Sebbene usi e proprietà benefiche dell’erisimo siano particolarmente noti, non è molto comune trovarla sul mercato.

Sanagol® ha realizzato una linea di integratori alimentari naturali a base di Erisimo in pastiglie e spray che permette di assumere l’Erisimo in caso di:

  • disturbi della gola;
  • disturbi delle prime vie respiratorie;
  • alterazioni del tono della voce.

Grazie alle proprietà benefiche dei principi attivi dell’Erisimo, i prodotti Sanagol® offrono un sollievo naturale e aiutano a lenire i fastidi della mucosa e i fastidi legati a questi disturbi. Scopri più da vicino i nostri prodotti!

Come assumere l’Erisimo

Caramelle all’Erisimo

Le caramelle all’Erisimo sono integratori alimentari e mirano a un'azione emolliente, dal gusto balsamico e rinfrescante per il benessere della gola e delle prime vie respiratorie. Sono composte principalmente da estratti di Erisimo e possono includere ulteriori estratti vegetali.

La forma in pastiglie all’Erisimo di Sanagol® risulta utile per attenuare la sensazione di fastidio anche durante la deglutizione. Puoi acquistarle in diversi gusti:

Si consiglia di scioglierle in bocca senza masticarle e di assumere fino a 4 pastiglie al giorno.

Spray all’Erisimo

Le soluzioni spray a base di Erisimo sono utili per contrastare i disturbi del tono della voce. Questi prodotti oltre all’Erisimo contengono altri estratti vegetali come Calendula, Timo, Malva e Oli Essenziali. La linea di spray all’Erisimo Sanagol® comprende:

Le soluzioni in spray garantiscono una diffusione omogenea sulla mucosa orofaringea e, grazie alla presenza di estratti vegetali come Erisimo e Calendula, favoriscono un’azione emolliente e lenitiva. Il Timo è utile per il benessere della gola e favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali e la funzionalità delle prime vie respiratorie.

Gel balsamico all’Erisimo

Dormi sonni sereni con il gel balsamico all’Erisimo di Sanagol® e dona sollievo al tuo respiro! Gli oli essenziali di Eucalipto, Pino Silvestre, Cipresso e Timo Bianco assicurano un’immediata sensazione di benessere prima di andare a dormire. 

Il gel balsamico sviluppa al meglio le sue proprietà balsamiche se applicato sul corpo ed è utilizzabile anche sui bambini. La nostra linea è dermatologicamente testata, facile da spalmare e non unge, per un rapido effetto rinfrescante e un’azione balsamica.

Che sapore ha l’Erisimo?

L'Erisimo, noto anche come Sisymbrium officinale, ha un sapore caratteristico che può essere descritto come leggermente amaro e piccante. Alcune persone possono percepire anche delle note di dolcezza durante l’assunzione. 

Questo sapore distintivo è dovuto alla presenza di diversi composti, come glucosinolati, flavonoidi e mucillagini, che contribuiscono a conferire alla pianta il suo gusto. Poiché l'Erisimo è spesso utilizzato in preparazioni come sciroppi o tisane, il suo sapore può essere mitigato o modificato da altri ingredienti utilizzati nelle formulazioni dei prodotti.

Ricorda l’importanza di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Prima dell’assunzione leggere le avvertenze riportate sulla confezione.